La vecchiaia spesso porta con sè preoccupazioni, perchè si instaura un nuovo equilibrio e uno stato diverso da prima, che ci rende più vulnerabili. Lo stesso accade anche al nostro cane, che diventando anziano deve rimodulare il suo comportamento, le sue abitudini e i suoi ritmi. Sta a noi proprietari e suoi amici capire cosa gli sta succedendo e aiutarlo ad affrontare i cambiamenti. Porsi delle domande aiuta questo processo e ci permette di accompagnare il nostro fido amico verso una serena vecchiaia. Vi siete accorti per esempio che il cane anziano trema e vi chiedete il perchè? Trovare una risposta al perchè il mio cane anziano trema è facile seguendo queste semplici indicazioni.
Trema quando dorme

Il cane anziano che trema quando dorme è da ritenersi normale se sta sognando. In tal caso emette gridolini, muove il naso e le orecchie, sembra correre con le zampe. Non c’è da preoccuparsi quindi, ma se interrompendo il suo sonno non smettono i tremori, allora si tratta di altro, per esempio potrebbe avere freddo, visto che il cane anziano tende ad avere una minore capacità di mantenere stabile la temperatura corporea. In questo caso bisogna provvedere all’acquisto di una cuccia più calda o semplicemente aggiungere una coperta in cui il cane possa accoccolarsi per dormire.
Trema e non mangia

Il cane vecchio che trema e non mangia ha molto probabilmente un mal di pancia magari accompagnato da nausea. Il dolore infatti nei nostri animali è spesso evidenziato con il tremore. Quando ha mal di pancia il cane trema, tiene la schiena ricurva, a volte cammina basso e si guarda il fianco. Se ha anche nausea può mostrare scialorrea cioè eccessiva salivazione, biascica cioè muove la bocca come se stesse masticando qualcosa e deglutisce. In questi casi si rende necessaria una valutazione medica dell’apparato addominale.
Trema la bocca

Se al cane anziano trema la bocca può trattarsi di mal di denti, soprattutto se si evidenzia quando il cane mangia. In tal caso è utile un controllo dei denti; durante la visita veterinaria si può rilevare la presenza di denti che dondolano, di tartaro o di eventuali stomatiti, infiammazioni del cavo orale che possono portare a inappetenza, cioè il cane non mangia, non perchè non abbia appetito ma perchè ha dolore alla masticazione. La bocca del cane trema anche quando ha una reazione emotiva a qualcosa che sta accadendo: paura, ansia o un odore e sapore sgradito possono indurre il cane a battere i denti. Si tratta in questo caso di una reazione involontaria che non desta particolare preoccupazione, è solo un modo per il cane di distrarsi da qualcosa che gli da una “sensazione strana”.
Trema sulle zampe posteriori

Il cane anziano che trema sulle zampe posteriori può indicare due diverse situazioni: problemi alle articolazioni o ai muscoli. Nel primo caso i problemi alle articolazioni sono dati da artrosi, cioè la degenerazione della cartilagine che comporta stati infiammatori a carico dell’articolazione, provocando artriti molto dolorose. Nel secondo caso invece il tremore è dovuto a ipotrofia muscolare, che nel cane anziano è abbastanza comune, perchè cammina meno e il muscolo diventa ipotrofico. In entrambi i casi è utile somministrare degli integratori che aiutano articolazioni e muscolatura ad essere efficienti. Alcuni integratori alimentari per le articolazioni del cane agiscono rallentando il processo di degenerazione delle cartilagini, fanno perciò in modo che l’artrosi non degeneri rapidamente. Per la muscolatura invece sono utili integratori a base di L-Carnitina e vitamine del gruppo B, che servono essenzialmente a dare energia alla muscolatura.
Trema dalla testa alla coda

Se il cane vecchio trema dalla testa alla coda, cioè presenta dei tremori sulla testa che progressivamente nell’arco di alcuni minuti si diffondono al torace, poi all’addome fino ad arrivare alla coda, è necessario avvertire il veterinario di fiducia, perchè potrebbe trattarsi di una forma parziale di epilessia. In tal caso si rendono necessari degli accertamenti più approfonditi come gli esami del sangue.
In conclusione è evidente che la maggior parte dei casi in cui il cane anziano trema è perchè ha dolore, per cui è necessario intervenire accertandosi della causa che induce il tremore.

Vi è capitato di vedere il vostro cane tremare? Se avete bisogno di approfondire alcuni argomenti in merito, scrivetemi pure nei commenti.
Rispondi