In natura l’antenato del cane, il lupo, dorme insieme al branco, che gli da’ protezione e sicurezza. Il nostro amico cane vive con noi e ha bisogno di un posto solo “suo”, una tana dove nessuno può disturbarlo e dove può sentirsi al sicuro, proprio come nel branco. Per questo motivo è fondamentale scegliere la cuccia giusta, adatta alle sue esigenze. Questo discorso vale per qualsiasi cane, che sia cucciolo o adulto, giovane o vecchio. Certamente un occhio di riguardo va al cane anziano, per il quale sarà necessario scegliere una cuccia, diciamo così, un po’ “speciale”. Il cane anziano ha esigenze particolari, dovute alla sua condizione fisica, alla stanchezza che “da vecchietti” si avverte dopo una passeggiata con il proprio amico uomo e per questo motivo bisogna scegliere la cuccia adatta, prendendo in considerazione alcuni dei seguenti punti:
- dimensioni
- forma
- materiale
Le dimensioni
Le dimensioni di una cuccia per cani anziani sono da valutare attentamente, munendosi di metro e misurando non solo lo spazio a disposizione nella zona di casa vostra in cui volete che il vostro cane si rifugi, ma anche misurando le dimensioni del cane stesso. Normalmente un cane sano e giovane tende ad accucciarsi arrotolandosi un pò su se stesso, mentre un cane anziano, potrebbe avere difficoltà ad inarcare la schiena o il bacino e per questo preferisce spesso distendersi allungando tutto il corpo. Quindi se il vostro cane da giovane si sdraiava anche in una cuccia strettissima, magari nella cuccia che avevate acquistato quando era un cucciolino e potevate portarlo su una mano, se si infilava in spazi angusti e si addormentava tranquillo e beato, ora che ha qualche acciacco in più dovuto alla vecchiaia, ha bisogno di spazi maggiori in cui poter assumere la posizione a lui più comoda. Inoltre il cane anziano sente la necessità di girarsi spesso, cambiare posizione, alzarsi e magari sdraiarsi di nuovo subito dopo; la cuccia deve essere abbastanza grande da permettergli facilmente tutti questi spostamenti. Allo stesso tempo però la cuccia per cane anziano non deve essere troppo grande, altrimenti perde la sua funzione di tana e di rifugio sicuro. In linea generale la dimensione corretta deve essere della lunghezza pari alla lunghezza del vostro beniamino e possibilmente entro i 20 cm più lunga rispetto al cane.

La forma
La cuccia per il cane anziano è meglio se di forma rettangolare, con i bordi rialzati e una parte bassa per l’ingresso. Come già anticipato, la forma rettangolare della cuccia per cani anziani è utile nel momento in cui il vostro amico a quattrozampe non riesca a piegare la colonna vertebrale per accucciarsi e preferisca assumere una posizione distesa, con la colonna vertebrale allineata e le zampe anch’esse distese in avanti. Il mio amico Skip negli ultimi anni della sua vita da cane anziano amava dormire disteso sul fianco o a pancia in su, quasi mai sceglieva la classica posizione arrotolata tipo volpe, che invece assumeva da giovane. Importantissime le sponde della cuccia che lo aiutano a sostenere il peso del corpo; da anziano il cane è spesso stanco, spossato, i suoi muscoli si rilassano completamente anche di giorno, cosa che non avviene nel cane giovane o adulto. Infine l’ingresso della cuccia per il cane anziano deve essere ribassato in modo da permettergli di entrare senza inciampo e senza avvertire fastidio alle articolazioni, che vista l’età sono un pò arrugginite.
Il materiale
Una cuccia per cani anziani non può che essere accogliente, morbida ma allo stesso tempo adatta a sostenere la schiena e dare riposo alle articolazioni affaticate. Per questo il consiglio è quello di optare per una cuccia con cuscino molto imbottito in modo da dare calore e morbidezza allo stesso tempo. Sappiamo bene che ogni cane ama addormentarsi tra le coperte del nostro letto caldo e profumato di noi amici umani. Ecco, anche la sua cuccia deve ricordargli quella sensazione, così ci andrà volentieri ogni volta che il suo corpo gli chiederà una pausa forzata per recuperare le forze da utilizzare nel prossimo giretto sotto casa. Altro elemento fondamentale è il tessuto di cui è fatta la cuccia, che deve essere impermeabile e soprattutto lavabile. Raggiunta una certa età il cane può avere problemi di incontinenza urinaria, cioè perdere qualche goccia di pipì o nel sonno non accorgersi dello stimolo ad urinare. Avere acquistato una cuccia sfoderabile e lavabile renderà la pulizia e l’igiene molto più facile, in modo da assicurare un ambiente sano al vostro “vecchietto”.
Rispondi