Il cane ha mal di pancia cosa fare?

Un problema molto comune che spesso manda in panico i proprietari di cani è il mal di pancia. Da veterinario posso dire che il mal di pancia non è sempre facile da curare e il più delle volte bisogna armarsi di pazienza e trovare una buona collaborazione con il proprietario. Da proprietario di cane invece penso che il mal di pancia cane sia uno dei sintomi più frustranti che ci siano…il cane sta male, ti guarda con quegli occhioni che implorano aiuto, non è un male che passa in poco tempo e per di più c’è il rischio considerevole che i divani e tappeti di casa si ritrovino sporchi di vomito o diarrea. Insomma sicuramente un proprietario di cane si chiede se il cane ha mal di pancia cosa fare? L’unica soluzione è trovare al più presto rimedi per il mal di pancia del cane.

Come riconoscere i sintomi

Photo by Amina Filkins on Pexels.com

Il cane con mal di pancia presenta alcuni atteggiamenti particolari, che ogni proprietario dovrebbe conoscere in modo da intervenire per aiutarlo. E’ importante che il propietraio si chieda: “il mio cane ha mal di pancia cosa fare?”, ma è altrettanto importante saper riconoscere un mal di pancia cane e i sintomi.

  • il cane cammina basso, rasente terra
  • il cane sembra ingobbito
  • il cane si guarda ripetutamente il fianco
  • il cane ha un’eccessiva salivazione
  • il cane ha mal di pancia e trema
  • il cane non mangia
  • il cane ha vomito
  • il cane ha diarrea
  • il cane non si scarica da tempo
  • il cane urina più frequentemente del solito
  • il cane emette urine o feci con sangue

Se il cane non mangia, presenta vomito o diarrea vi è generalmente un interessamento di stomaco e intestino; le cause possono essere diverse, può rendersi necessaria una visita dal veterinario se non si risolve nell’arco di 24/48 ore, prima se si nota la presenza di sangue nelle urine o nelle feci. Se invece il cane non si scarica da qualche giorno bisogna assolutamente fare una radiografia dell’addome per escludere che ci possa essere un’occlusione intestinale, patologia da risolvere il più rapidamente possibile, senza indugiare, perchè può portare a conseguenze molto gravi. Un’altra situazione da riferire con tempestività al medico veterinario è la frequente minzione (pollachiuria) ossia il cane urina più di frequente del solito ed emette poca quantità di urina; in tal caso può trattarsi di cistite e la terapia medica consiste nella somministrazione di un antibiotico specifico per le vie urinarie.

Alcuni rimedi

Photo by Ivan Babydov on Pexels.com

Per il mal di pancia del cane i rimedi sono molteplici, ma è importante utilizzare solo rimedi sicuri e non improvvisati. Attenzione a non somministrare MAI farmaci ad uso umano senza aver prima consultato il veterinario. Primo fra tutti l’uso per il cane con mal di pancia di Enterogermina: si può usare? A cosa serve? Sì, si può usare nel cane perchè non ha controindicazioni, può aiutare la flora microbica a ripristinarsi ed è una terapia che va sempre bene in corso di diarrea. Al giorno d’oggi però sono stati formulati fermenti lattici appositamente studiati per l’intestino dei nostri cani, per cui è consigliabile somministrare questi prodotti per la flora intestinale del cane. Comunque se in casa avete Enterogermina potete somministarla con tranquillità alla dose indicativa di un fialoide al giorno per un cane fino a 10 Kg di peso.

Attenzione a non somministrare MAI farmaci ad uso umano senza aver prima consultato il veterinario.

Un rimedio casalingo per mal di pancia del cane è la camomilla, che può essere somministrata per alleviare gli spasmi del mal di pancia. Se il cane non ha diarrea ma solo mal di pancia può trattarsi di una colica d’aria, esattamente come quelle che vengono ai neonati, per cui potete somministrargli del carbone attivo oppure Mylicon, farmaco ad uso umano che trovate in farmacia, entrambi con azione antimeteorica, cioè di assorbimento del gas intestinale. Ovviamente si tratta di rimedi temporanei, in attesa della visita veterinaria. Per approfondimenti leggi anche “Come dosare il Buscopan al cane anziano”.

Se la sintomatologia si aggrava o comunque non si risolve entro le 24 ore bisogna recarsi immediatamente dal medico

Se la sintomatologia si aggrava o comunque non si risolve entro le 24 ore bisogna recarsi immediatamente dal medico, che valuterà l’opportunità di impostare una terapia antibiotica e antinfiammatoria per l’apparato digerente. Da ultimo ma non meno importante è l’alimentazione che deve essere modificata in corso di problemi gastrointestinali, cambiando per almeno due o tre settimane l’alimento, utilizzando gli alimenti dietetici in commercio.

Pubblicità

Una risposta a "Il cane ha mal di pancia cosa fare?"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: