I cinque migliori integratori per articolazioni cani anziani

Il cane anziano soffre suo malgrado piuttosto spesso di artrosi, patologia che si manifesta con l’età e si differenzia dall’artrite per una caratteristica fondamentale: l’artrosi nel cane anziano è un fenomeno degenerativo che evolve nel tempo, ma che può essere rallentato utilizzando farmaci integratori per cani, mentre l’artrite o meglio osteoartrite del cane è una patologia su base infiammatoria che va trattata con farmaci antinfiammatori prescritti da un medico veterinario. Gli integratori articolazioni cane fungono pertanto da protettori delle articolazioni del cane, reintegrando appunto i componenti essenziali della cartilagine. Tra i vari integratori per articolazioni cani anziani si trovano cinque migliori prodotti presenti sul mercato e recensiti qui di seguito.

Come accorgersi se il cane anziano soffre di artrosi

Photo by Zen Chung on Pexels.com

Una serie di comportamenti strani nel cane anziano possono far pensare a un disturbo articolare o meglio ad una forma di artrosi o artrite del cane anziano.

  1. Il cane è riluttante al movimento, non esce volentieri a fare la passeggiata e perde interesse al gioco.
  2. Ha difficoltà a salire le scale.
  3. Ha un improvviso cambio di carattere, diventa aggressivo in certe occasioni.
  4. Dorme più del solito, a volte è presente qualche linea di febbre se si tratta di artrite, cioè della forma infiammatoria.
  5. Si lecca insistentemente una parte della zampa, probabilmente la zampa interessata dal dolore articolare.
  6. Presenta una zoppia a “freddo”, cioè dopo essere stato fermo a lungo, per esempio dopo aver dormito.
  7. Non ama essere toccato in certe zone, che evidentemente sono punti algici, cioè che gli provocano dolore.

Le articolazioni del cane

Le articolazioni interessate da artrosi nel cane anziano sono diverse, a partire dalla spalla, il gomito, le anche, il ginocchio. In alcune razze vi è una predisposizione genetica alla displasia, una sorta di malformazione che induce nel tempo lo sviluppo di fenomeni di artrosi nel cane talvolta molto gravi, che possono portare all’immobilizzazione dell’articolazione e provocano molto dolore al cane che ne è affetto. L’articolazione del cane è costituita al suo interno da differenti tipi di cellule, ognuna con la sua funzione. Quando queste cellule vanno incontro a degenerazione si instaura un danno a carico dell’articolazione del cane.

Le cellule coinvolte nell’artrosi di un’articolazione sono:

  • i condrociti: sono le cellule della cartilagine che fanno la sintesi di collagene e di proteoglicani, entrambi costituiscono la matrice cartilaginea.
  • i sinoviociti: sono le cellule della sinovia che producono l’acido ialuronico.
  • gli osteociti: sono le cellule delle ossa che devono essere protette dalla cartilagine per rimanere in salute.

L’artrosi non è altro che l’alterazione di queste cellule e di conseguenza anche i suoi componenti come l’acido ialuronico e il collagene risultano alterati nella loro produzione. Per questo motivo è necessario introdurre dall’esterno le sostanze che le cellule non riescono a produrre in maniera sufficiente affinché l’articolazione funzioni correttamente.

Come funziona un integratore articolazioni cane anziano

Gli integratori per articolazioni per cani sono integratori alimentari che contengono proprio le sostanze che servono alle cellule che costituiscono l’articolazione:

  • l’acido ialuronico che agisce come lubrificante articolare, aiuta i sinoviociti nel mantenimento del liquido sinoviale
  • la glucosamina che stimola la formazione dei proteoglicani e di collagene da parte dei condrociti.
  • la condroitina solfato che costituisce la cartilagine.
  • il collagene idrolizzato componente essenziale della cartilagine.
Photo by Anna Shvets on Pexels.com

I cinque migliori integratori articolazioni cane

Questi integratori per articolazioni cani anziani sono consigliati sia per prevenire l’artrosi sia per curarla.

Condrostress supra

Questo è il miglior integratore articolazioni cane, si tratta di un integratore alimentare che contiene la membrana d’uovo, particolarmente ricca in collagene, condroitin solfato e acido ialuronico, inoltre contiene aminoacidi solforati come metionina e cisteina che hanno spiccata azione condroprotettrice, cioè protettori della cartilagine. Inoltre nel miglior integratore articolazioni cane si trovano altre sostanze importantissime nella cura e prevenzione delle artrosi e osteoartriti come gli acidi grassi essenziali omega, che aiutano a mantenere l’equilibrio a livello di sinoviale, la membrana che mantiene lubrificata l’articolazione ed infine la vitamina E, che svolge la sua tipica azione antiossidante contro i radicali liberi che si formano in corso di osteoartrite.

Pro: compressa divisibile, adattabile alla taglia del cane. Buona appetibilità, anche se con gli animali è spesso soggettivo. Confezione da 90 compresse masticabili, si può somministrare direttamente in bocca o sbriciolato nel cibo.

Contro: Bisogna proseguire la terapia piuttosto a lungo (minimo 2/3 mesi da ripetere a cicli durante l’anno) per ottenere risultati, ma questo vale per tutti gli integratori articolazioni cane.

Cosequin Ultra

Si tratta di uno tra i migliori integratori per articolazioni per cani, è possibile somministrarlo sia a cani di piccola taglia sia a cani di media/grande taglia, le compresse sono infatti divisibili in modo da poter dosare correttamente l’integratore. La somministrazione come per tutti gli integratori deve protrarsi a lungo per un minimo di 2/3 mesi in modo che le sostanze ingerite abbiano tempo di depositarsi nell’articolazione.

Pro: una confezione contiene 80 compresse, a sufficienza per effettuare una terapia di circa 2 mesi e mezzo se si tratta di un cane di piccola taglia. Contiene anche le catechine del tè verde che agiscono come sostanze antiossidanti.

Contro: fra i 25 e i 50 Kg bisogna somministrare 2 compresse al giorno per 4/6 settimane e 1 compressa al giorno per il mantenimento, in tal caso una confezione non è sufficiente per la durata del trattamento.

Confis ultra

Questo integratore è un prodotto della Candioli, casa farmaceutica veterinaria nota da molto tempo in ambito veterinario. La somministrazione è prevista direttamente per via orale o sbriciolata nel cibo, inoltre può essere assunto in un’unica dose giornaliera. Formulato appositamente per soddisfare qualsiasi esigenza di taglia, dal cane piccolo al cane grande. Agisce sulle articolazioni rallentando il processo di degenerazione che si instaura durante l’osteoartrite o l’artrosi del cane, grazie all’azione mirata dei suoi componenti come la glucosamina, il condroitin solfato, l’acido ialuronico e il collagene. Associato a farmaci antinfiammatori permette una risoluzione efficace dello stato infiammatorio causato dall’osteoartrite.

Pro: confezioni da 240 compresse, 80 compresse, 40 compresse e 20 compresse. Le formulazioni permettono di trattare cani di taglia molto diversa, tenendo conto della durata di trattamento che deve essere in una prima fase di terapia di almeno 3 mesi. Successivamente è possibile ripetere il trattamento 2/3 volte l’anno per una durata continuativa di 40 giorni. Giudicato buono il rapporto qualità/prezzo.

Contro: Ad alcuni cani la compressa è risultata poco appetibile.

Artikrill

Un integratore articolazioni cane anziano indicato in caso di diagnosi di osteoartrite è Artikrill perle, contenente gli acidi grassi EPA e DHA che derivano dal krill, che sono minuscoli crostacei di cui si nutrono le foche, i pinguini e le balene. Dal krill si ottengono acidi grassi omega 3, che agiscono sulle articolazioni riducendo il dolore e rallentando il processo di degenerazione della cartilagine. In una terapia iniziale è sempre necessario associare in caso di osteoartrite un farmaco antinfiammatorio prescritto dal veterinario, ma in un secondo momento effettuare 2/3 cicli all’anno consentono al cane di tenere a bada l’infiammazione.

Pro: si tratta di una formulazione in perle, per certi versi è meglio rispetto alle compresse, soprattutto in cani anziani con problemi di masticazione, perché risulta più facile somministrare il liquido che si trova all’interno della capsula. In genere risulta appetibile.

Contro: l’olio contenuto all’interno della perla odora fortemente di pesce, per cui anche l’alito del cane dopo la somministrazione può assumere un odore sgradevole.

Mesoflex forte

Un integratore altrettanto valido per tenere sotto controllo l’artrosi nel cane anziano è il Mesoflex forte, che contiene un principio attivo particolare, estratto dal mollusco della cozza verde della Nuova Zelanda. L’estratto è ricco di glicosaminoglicani, che inducono una sorta di rigenerazione dei tessuti danneggiati dall’artrosi.

Pro: tavolette masticabili, confezioni da 60 e 120 compresse.

Contro: è un prodotto di vecchia data, ma pur sempre efficace.

L’appetibilità di un farmaco

Un prodotto è appetibile quando il cane lo assume ritenendolo un premio o comunque lo deglutisce senza problemi. Purtroppo molti proprietari incontrano molte difficoltà quando devono far ingoiare al cane una compressa. Un farmaco o un integratore può sempre essere reso appetibile mescolandolo nel cibo o in un bocconcino prelibato apprezzato dal cane. Eventualmente ricordo la possibilità di richiedere in farmacia un “galenico”, ossia il farmacista riformula il farmaco dandogli un sapore più gradevole e una forma tale da renderlo deglutibile più facilmente per esempio uno sciroppo o una soluzione liquida.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: