Come si manifesta una crisi epilettica in un cane anziano

Un evento molto spiacevole e in una certa misura anche spaventoso è vedere il proprio cane anziano in preda ad una crisi epilettica. Bisogna però saperla riconoscere e sapere cosa aspettarsi quando ci si trova di fronte a una crisi epilettica cane. Non è facile da affrontare, bisogna avere sangue freddo e agire seguendo alcune indicazioni. Innanzitutto come si manifesta una crisi epilettica cane anziano?

Sintomi premonitori

Photo by Fernando Arcos on Pexels.com

Prima di una crisi epilettica nel cane ci sono generalmente dei sintomi prodromici ossia che predicono il verificarsi di una crisi epilettica. In gergo medico questa fase che precede la crisi epilettica è detta “aura” e si manifesta nel cane con disorientamento, il cane cerca le coccole, si siede vicino al proprietario, cerca rassicurazione, appare abbattuto.

Crisi epilettica completa

Le crisi epilettiche nei cani anziani si manifestano quando a livello cerebrale si ha un’alterata attività delle cellule nervose, per cui si interrompe la trasmissione nervosa, causando convulsioni e perdita di coscienza. Durante una crisi epilettica il cane anziano cade a terra, sdraiato su un fianco, presenta “pedalamento”, cioè con le zampe sembra correre o pedalare, non risponde al richiamo del prorpietario, perchè è incosciente, mastica e ha scialorrea (salivazione eccessiva), a volte può emettere vocalizzi. Se si tratta di una crisi epilettica cane completa c’è sempre perdita di feci e urine.

Crisi epilettica parziale

Non sempre il cane anziano ha una crisi epilettica completa. Infatti può accadere che la crisi epilettica del cane anziano sia solo parziale, in tal caso il cane non perde coscienza completamente, ma si irrigidisce, guarda il proprietario al richiamo ma non si muove, ha tremori generalizzati, che inizialmente partono dalla testa e poi si diffondono gradualmente al resto del corpo fino alla coda.

Vi sono altri motivi meno gravi per cui il cane trema, per questo vi invito a dare un’occhiata al seguente articolo “Perchè il mio cane anziano trema”

Quanto dura?

Photo by Stas Knop on Pexels.com

Le crisi epilettiche nei cani durano 60-90 secondi, quindi poco più di un minuto. Generalmente al proprietario o a chi assiste ad una crisi convulsiva di un cane sembra un tempo molto più lungo, per questo la capacità di valutazione della durata di una crisi epilettica è spesso alterata e non veritiera.

Ogni quanto si presenta?

Photo by Olya Kobruseva on Pexels.com

Le crisi epilettiche possono presentarsi anche solo una volta in tutta la vita del cane. Un controllo dal veterinario è comunque fortemente consigliato, ma in ambito veterinario non si agisce farmacologicamente finchè non si sono presentate almeno tre crisi convulsive. Purtroppo però le crisi epilettiche non sono sempre sporadiche, a volte si tratta di crisi epilettiche ravvicinate nel cane anziano, che richiedono l’intervento tempestivo del medico veterinario, il quale dovrà intervenire con mezzi diagnostici, quali esami del sangue e risonanza encefalo, e con terapie endovenose anticonvulsivanti.

Cosa fare?

Photo by freestocks.org on Pexels.com

In corso di crisi epilettica cane cosa fare? Innanzitutto bisogna cercare di mantenersi calmi e anche se può sembrare strano, l’importante è stare vicino al cane senza fare nulla, cercando solo di prevenire eventuali traumi involontari. Bisogna perciò cercare di evitare che batta la testa al suolo o contro mobili e oggetti presenti vicino al cane. Se avete abbastanza sangue freddo sarebbe molto utile avere una registarzione video, quindi in corso di una crisi epilettica cane il video può servire al veterinario per confermare che si tratta di convulsioni.

Quali sono le conseguenze?

Photo by Meruyert Gonullu on Pexels.com

Le crisi epilettiche cane e le conseguenze che ne derivano sono da affrontare con la massima calma, perchè il cane sente lo stato d’animo delle persone che lo circondano e si basa su queste sensazioni per capire se ciò che gli sta accadendo è pericoloso o meno. Per cui subito dopo la crisi epilettica il cane anziano si sentirà molto spossato e stanco, tanto da non riuscire ad alzarsi, dovete dargli tempo e la situazione migliorerà nell’arco di alcune ore. Non deve ricevere stimoli troppo forti come rumori, luci e odori. Dovete solo stargli vicino e assecondarlo se vuole muoversi, aiutandolo se necessario.

Pubblicità

Una risposta a "Come si manifesta una crisi epilettica in un cane anziano"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: