L’estate se ne va e l’autunno è alle porte. Bisogna iniziare a pensare alle cose da fare per il cane anziano in autunno, dalla visita di controllo dal veterinario al cappottino per i primi freddi, dal tipo di integratore per le articolazioni del cane alle sedute di fisioterapia. Qui di seguito troverete una guida alle cinque cose da fare per il cane anziano in autunno, così non vi farete trovare impreparati quando arriverà l’inverno, stagione in cui l’organismo dei cani anziani viene messo alla prova.
La visita dal veterinario

Un controllo prima di iniziare la stagione fredda è utile, soprattutto se il vostro cane è anziano, pur essendo in salute. Il veterinario controllerà:
- Peso: il suo peso in modo da valutare se ci sia bisogno di diminuire qualche chilo per non appesantire le articolazioni del cane.
- Denti: inoltre chiedete che venga controllata la dentatura: il tartaro va eliminato ed eventuali denti mobili devono essere asportati in anestesia. Se vi state chiedendo se operare un cane anziano è pericoloso, avrete una risposta chiedendo al veterinario di valutare il suo cuore e di fare degli esami del sangue per valutare il funzionamento dei suoi organi vitali.
- Unghie: infine un controllo di pelo, cute e unghie, che devono sempre essere corte, in modo da non impedire al cane anziano di camminare correttamente.
Il cappottino

I primi freddi comportano anche le prime piogge e quindi tra le cinque cose da fare per il cane anziano in autunno c’è la scelta del cappottino , che deve essere assolutamente impermeabile, comodo e facile da lavare. In autunno consiglio un cappottino leggero senza imbottitura, perchè i nostri amici pelosi hanno la pelliccia che li aiuta a mantenere caldo il corpo. Se si tratta però di un cane di piccola taglia, con pelo raso e anziano è meglio proteggerlo dal freddo in ogni caso.
L’integratore per le articolazioni

Il cane anziano può soffrire di dolore alle articolazioni, a volte però risulta difficile accorgersene. Il dolore articolare e muscolare è spesso sottovalutato, perchè i sintomi sono generici, il cane anziano appare spossato e stanco, non vuole uscire a fare la passeggiata, dorme molto, diventa aggressivo se accarezzato in certe parti del corpo, tipo vicino alle zampe o sul fondo schiena. Grazie ad alcuni integratori per le articolazioni del cane anziano il problema si può prevenire, aiutando la cartilagine delle articolazioni del cane anziano a rigenerarsi, impedendo così lo svilluppo di fenomeni artrosici.
La cuccia calda

Valutare l’acquisto di un tappetino riscaldante da posizionare nella cuccia, che rende il riposo più sereno e confortevole per il cane anziano. Se ne trovano di tutte le tipologie, meglio comunque evitare quelli a corrente elettrica, perchè una perdita di urina imprevista potrebbe fargli prendere la scossa causando disagio e bruciature. In commercio si trovano tappetini autoriscaldanti, che funzionano assorbendo il calore dell’animale e lo riemettono senza elettricità.
La fisioterapia veterinaria

Da non dimenticare la possibilità di richiedere alcune sedute di fisioterapia per il cane anziano. Si tratta di specialisti in questo campo, generalmente sono medici veterinari che si sono specializzati in questa branca della medicina veterinaria. Sono utili per tutti quei cani anziani che hanno ancora la salute, ma che per l’età sono un pò “arrugginiti”, camminano lentamente, sono svogliati o hanno poca resistenza e fanno fatica ad alzarsi dalla posizione seduta.
Ci avevate pensato? Quale di queste cinque cose pensate che farete per il vostro cane? Se avete domande in merito a questi argomenti scrivetemi pure in fondo nei commenti e sarò pronta a chiarire i vostri dubbi.
Rispondi