La malattia zecca cane è una delle malattie più subdole che un veterinario deve diagnosticare. Di solito il proprietario riferisce di aver trovato delle zecche sul cane, anche tempo addietro, fino ad alcuni mesi prima. La malattia della zecca nel cane tende infatti a manifestarsi a distanza di tempo dalla puntura della zecca stessa. La malattia zecca cane viene diagnosticata innanzitutto con un attento esame della cute del cane in cerca di un eventuale punto di morsicatura e successivamente si procede con un esame del sangue, che permette di individuare la presenza o meno di anticorpi contro il parassita trasmesso dalla zecca, che si chiama Borrelia.
Borreliosi o malattia di Lyme

Questa malattia della zecca nel cane viene detta anche Borreliosi, prende il nome infatti dal parassita che la zecca, facendo il suo pasto di sangue immette nel circolo sanguigno del cane. La Borrelia è un batterio trasmesso appunto dalla zecca, che provoca la Borreliosi o malattia di Lyme, dando luogo a sintomi quali dolori muscolari, zoppia, calo dell’appetito, linfonodi ingrossati e sonnolenza. A volte si associa febbre alta all’esordio della malattia delle zecche sui cani nella fase acuta, mentre poi nella fase cronica si evidenziano maggiormente gli altri sintomi poco fa descritti. Nella forma cronica la zoppia si manifesta ad una o più articolazioni e dura circa 3-4 giorni, poi si risolve spontaneamente ripresentandosi però dopo 2-3 settimane. Per questo motivo si parla di malattia frustrante per il proprietario e per il veterinario che faticano a capire quale possa essere il problema che ciclicamente affligge il povero amico cane. Si tratta di una forma di poliartrite che causa ovviamente riluttanza al movimento e depressione nel cane che potrà apparire sempre più abbattuto e triste.
La diagnosi e la terapia

- Diagnosi della malattia della zecca cane: si basa su un’anamnesi approfondita e minuziosa, che con l’aiuto del proprietario aiuterà il medico veterinario a sospettare la malattia della zecca nel cane e sintomi. Inoltre la diagnosi viene confermata dall’esame del sangue che individua gli anticorpi, generalmente presenti dopo almeno 4-6 settimane dal morso della zecca.
- Malattia della zecca cane cura: si somministrano antibiotici specifici come la doxiciclina per almeno 3 settimane ed eventualmente degli antinfiammatori e antidolorifici per alleviare nel frattempo i dolori articolari.
La prevenzione
Il periodo di protezione va da marzo a ottobre compreso
Tenuto conto della difficoltà diagnostica che richiede questa malattia da zecche nel cane è assolutamente importante impostare una buona prevenzione, evitando che il cane venga morso dalle zecche. Esistono in commercio collari o pipette per cani ad azione antiparassitaria che permettono di prevenire il contagio. Il periodo di protezione va da marzo a ottobre. Inoltre è utile controllare sempre il cane tornati da un giretto in zone boschive, soprattutto a livello della cute di inguine, ascelle e testa.
Rispondi