Le scottature non sono in agguato solo per noi umani, ma anche i nostri cani hanno bisogno di essere protetti dai raggi solari. Alcune aree del corpo sono prive di pelo nel cane e proprio queste parti devono essere spalmate con una buona crema solare per cane.
La dermatite solare

La crema solare per cane applicata alle parti senza pelo del cane agisce da filtro impedendo ai raggi solari di creare scottature fastidiose, che possono tradursi in dermatiti, prurito e alopecie. La dermatite solare si sviluppa a seguito di un’esposizione eccessiva ai raggi UV, che provocano danni anche gravi ai cheratinociti che possono andare incontro a morte cellulare (apoptosi) e danni ai piccoli vasi sanguigni che irrorano la cute, creando una vasculopatia, che a sua volta libera le citochine infiammatorie, causando i classici sintomi della scottatura, cioè prurito, bruciore, arrossamento. Vediamo dunque quale crema solare scegliere.
Leggi anche In vacanza al mare con il cane anziano: le cinque cose da non scordare a casa.
Caratteristiche di una buona crema solare

Prima di acquistare la crema solare cani bisogna chiedersi quale crema solare scegliere e quali sono le caratteristiche da prendere in considerazione.
- Fattore di protezione: SPF50+ per cani pelo bianco e cute rosa, SPF30+ per le zone senza pelo, SPF20+ per cani con pelo scuro e cute pigmentata.
- Idratazione: deve sempre essere ottimale in una buona crema solare cani
- Sostanze ipoallergeniche: alcune creme sono zinc-free e sono adatte a cani allergici.
- Profumazione: meno profumo hanno e meglio è, sia per l’olfatto del cane che è molto sensibile, sia per la cute perché il profumo a volte può scatenare allergie.
- Durata di applicazione: in genere una buona crema dura almeno 4-6 ore.
- Resistenza all’acqua: importante, ma in ogni caso è consigliato riapplicare la crema dopo ogni bagno.
- Quantità in ml: alcuni flaconi sono molto piccoli, non adatti a cani di grossa taglia.
Alcune recensioni di creme solari le trovate leggendo l’articolo “E’ tempo di mare: le tre migliori creme solari per cani“.
La crema solare per il cane anziano

Se il cane è anziano la protezione solare per cani è assolutamente consigliata in caso di esposizione al sole prolungata. La loro pelle infatti risulta essere molto meno elastica e secca a causa dell’invecchiamento cellulare e meno capace di sopportare temperature elevate e l’azione dei raggi UV. Pertanto si consiglia di spalmare le aree maggiormente colpite da dermatite solare, come la canna del naso, le pinne delle orecchie, l’addome e in alcuni casi se il cane è a pelo raso il dorso. La protezione solare cani bianchi è ancora più importante per evitare che la dermatite solare possa trasformarsi in forme precancerose come le forme attiniche o forme tumorali come il carcinoma squamoso cellulare.
Rispondi