Avete già programmato le vacanze? Siete indecisi se portare con voi il vostro cane perché anziano? La risposta sta nel vostro cuore! Se pensate di riuscire a trascorrere sereni le vostre vacanze sapendo che a casa vi aspetta il vostro migliore amico peloso, beh allora partite lasciandolo ovviamente in buone mani. Se invece il pensiero di lui solo soletto, con il suo muso brizzolato, che aspetta senza fine il vostro ritorno, non vi lascia in pace, beh non c’è altra soluzione che prenotare una vacanza indimenticabile da condividere con il vostro cane. È vero è un cane anziano ma stare insieme a voi in un posto nuovo, non potrà che giovare al suo benessere psicofisico.
Ecco qui di seguito le cinque cose da non scordare a casa per fare un viaggio all’insegna del relax con il vostro vecchio amico a quattrozampe.
- Cibo, biscotti e ciotole
- Shampoo e spazzola
- Cuccia e trasportino
- Medicine
- Libretto sanitario
Cibo, biscotti e ciotole
È sempre meglio portare con sé una piccola scorta di cibo, soprattutto tenendo conto delle preferenze del vostro cane anziano. Quando diventa vecchio il cane a volte tende ad essere capriccioso con il cibo, vuole spesso cambiare gusto e sapore, ma sicuramente è più agevole per voi avere già a disposizione una scelta di pappe, in modo da non dover andare alla ricerca di cibo per cani proprio il primo giorno al mare. La ciotola del cibo e quella dell’acqua sono indispensabili. Inoltre sarebbe l’ideale avere anche una ciotola pieghevole che potete portare con voi all’occorrenza in qualunque posto, autogrill, bar, ristorante, spiaggia. Altro particolare prodotto molto utile in viaggio è questo beverino per cani, che possiedo e uso spesso: lo trovo comodo perchè lo si attacca direttamente alla bottiglia. Infine i suoi biscotti preferiti non possono mancare! Un premio ogni tanto dà sicurezza al cane anziano, proprio come al cucciolo e lo fa sentire ricompensato.

Shampoo e spazzola
Se pensate di portare il vostro peloso in spiaggia è assolutamente necessario avere con sé uno shampoo per cani, meglio se un prodotto idratante che protegge il pelo. Il mantello del cane anziano è spesso sciupato per via dell’età e della secchezza a cui va naturalmente incontro la cute e il pelo stesso. Per cui la scelta dello shampoo per cani anziani deve essere fatta con accortezza. In alcune spiagge per cani è possibile lavarlo direttamente sotto la doccia, altrimenti va lavato una volta rientrati in casa. Ricordate che la salsedine del mare non fa bene se rimane a lungo sulla pelle; quest’ultima risulta disidratata e perciò può andare incontro a dermatiti con conseguente prurito. Infine una spazzolata quando non è necessaria la doccia, permette di eliminare i pochi residui di sabbia, soprattutto se il vostro cane è a pelo lungo.

Cuccia e trasportino
Non sono strettamente necessari se il vostro cane è giovane, ma con l’avanzare dell’età il cane ha bisogno di comodità per sentirsi tranquillo. Per questo è consigliabile portarsi nell’abitazione del mare la sua cuccia, in modo da fargli sentire ancora i buoni odori di casa e permettergli di adattarsi alla nuova situazione gradualmente. Il trasportino serve per animali molto anziani o debilitati da qualche malattia e ovviamente per cani di piccola taglia. I trasportini per cani anziani in commercio sono di vari tipi, quelli da spalla sono i più comodi. Così potrete portarlo con voi ovunque, permettendogli di fare qualche pausa lungo il tragitto.

Medicine
Preparate un kit di primo soccorso, nel quale dovrete mettere un antidiarroico e un antiemetico, una crema solare x la pinna delle orecchie e per il dorso del naso soprattutto per i cani a pelo bianco soggetti a sviluppare il carcinoma squamocellulare, un bendaggio e un disinfettante per medicare eventuali ferite ed infine non scordate di portare con voi i farmaci che vi sono stati prescritti per terapie in corso.

Libretto sanitario
In valigia non deve mancare. Serve per dimostrare che il cane vi appartiene, contiene le sue generalità come la razza, la data di nascita, il numero di microchip e vi sono annotate tutte le vaccinazioni e profilassi effettuate dal medico veterinario curante. Inoltre spesso vengono segnalate eventuali patologie di cui ha sofferto o soffre il cane. Vi tornerà utile qualora si sentisse male e ci fosse la necessità di andare da un veterinario del posto.
Dunque avete controllato la valigia per l’ultima volta? Se c’è tutto siete pronti per partire insieme al vostro compagno a quattrozampe “brizzolato”. Buone vacanze!
Rispondi