Come funzionano le pipette per cani

Arriva la bella stagione e bisogna preoccuparsi per tempo di proteggere il cane dall’infestazione da pulci. Alcuni proprietari preferiscono usare il collare antipulci, altri le pipette. Entrambi sono metodi validi per prevenire fastidiosi pruriti ai nostri amici pelosi, ma sicuramente c’è una certa differenza e ne esistono di vari tipi.

Da marzo ad ottobre compreso è il periodo di prevenzione dei parassiti dei cani

La pipetta antipulci

L’utilizzo della pipetta per cani antiparassitaria è sicura, ma richiede l’intervento del proprietario ogni mese, perché l’efficacia è di 30 giorni. E’ sicura, forse meno comoda del collare, ma una volta applicata non c’è rischio di ingestione, anche se nelle prime 24 ore è bene monitorare che il cane non si lecchi l’area di applicazione del prodotto. In commercio ne esistono fondamentalmente tre tipi:

  • antipulci, zecche e pidocchi solo adulticida
  • antipulci, zecche e pidocchi adulticida e larvicida
  • pipette a base di prodotti naturali

Pipetta anti pulci adulticida

Pulce adulta

La pipetta antipulci ad azione solo ed esclusivamente adulticida è utile qualora si trovino sull’animale delle pulci e si voglia eliminarle il prima possibile. Questo tipo di spot on però non agisce sulle forme larvali che si trovano nei cuscini, coperte e divani di casa. Pertanto la sicurezza di aver eliminato completamente l’infestazione di pulci non c’è. Consiglio pertanto di acquistare sempre pipette che abbiano anche azione larvicida.

Pipetta antipulci anche larvicida

Questa pipetta antiparassitaria permette di eliminare completamente l’eventuale infestazione da pulci sia sul cane, dove ci sono le forme adulte, sia nell’ambiente dove si annidano le forme larvali delle pulci. Agisce per 30 giorni e si applica tra le scapole del cane, scostando il pelo fino a mettere in evidenza la cute sottostante. In genere l’applicazione è molto semplice e comoda. Siccome il principio attivo funziona una volta assorbito dalla cute e riemesso tramite le ghiandole sebacee sul pelo del cane, è utile non lavare il cane prima dell’applicazione della pipetta, in modo che il sebo aiuti la diffusione del prodotto su tutto il corpo dell’animale.

Pipette naturali

Photo by Dominika Roseclay on Pexels.com

Le pipette naturali contengono prodotti e sostanze naturali, che non danno effetti collaterali e agiscono da repellenti. Infatti l’odore che emana il liquido che si mette tra le scapole ha azione repellente verso pulci e zecche, rendendo inospitale il pelo del cane. La pipetta in questione deve essere applicata ogni 15 giorni, quindi molto più frequentemente rispetto ai prodotti chimici.

Se siete interessati a sapere come funzionano i collari antipulci per cani date un’occhiata all’articolo “Meglio collare o pipetta per cani”.

Scegliere il migliore collare o pipetta migliore per cani è facile, bisogna scegliere in base alle vostre abitudini ed esigenze. Sono entrambi ottimi metodi per tenere lontani i parassiti dai vostri cani.

Photo by Ann H on Pexels.com

Se avete dubbi o volete chiedermi un parere veterinario in merito all’utilizzo delle pipette antipulci scrivetemi nei commenti, sarò lieta di rispondere alle vostre domande.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: