Come si fa a capire se il cane anziano ha la cataratta

Uno dei primi segni dell’invecchiamento del cane è la presenza di un velo sugli occhi, che gli conferisce uno sguardo da vecchietto. Ogni proprietario se ne accorge prima o poi, sia a causa del colore degli occhi che risulta alterato rispetto al solito, sia da alcuni atteggiamenti che il cane anziano manifesta. Per capire se il cane anziano ha la cataratta bisogna prima conoscere alcune caratteristiche dell’occhio e far caso a come si muove il cane.

Cos’è la cataratta

La cataratta cane anziano è una patologia che colpisce l’occhio, generalmente è bilaterale, cioè colpisce entrambi gli occhi. La cataratta cane è infatti un’affezione del cristallino, cioè della lente che c’è all’interno dell’occhio e che serve proprio a mettere a fuoco le immagini. Una opacizzazione della lente dell’occhio rende ovviamente difficoltosa la messa a fuoco delle immagini e quindi diminuisce la capacità visiva del cane anziano.

Come si manifesta

I cani vedono al buio? - Spiegazione scientifica
Occhi normali: colore tendente al giallo-verde

Come si fa a capire se il cane anziano ha la cataratta? Innanzitutto bisogna osservarlo attentamente e valutare il colore dei suoi occhi. Quando l’occhio è sano se lo si guarda in profondità con la luce si vede un colore giallo verde, che spesso si nota quando per esempio lo si fotografa; nella foto gli occhi appaiono giallo-verdi perché il fondo oculare è ricoperto di un tappeto di cellule, il cosiddetto “tappeto lucido”, che riflettono la luce e la amplificano, permettendo al cane di vedere molto meglio di noi umani anche al buio. Ebbene in presenza di cataratta nei cani il tappeto lucido non si vede più perché il cristallino, cioè la lente che si trova prima del fondo dell’occhio, è opaca e non lascia vedere attraverso. Quindi il cambio di colore degli occhi del cane anziano è indice di cataratta o comunque di sclerosi del cristallino, che è diventato opaco.

I comportamenti strani

UZH - Cataratta
Occhio con cataratta: colore opaco tendente al bianco-azzurro

Il cane anziano con cataratta si comporta in maniera “strana”, diventando riluttante al movimento quando cala la luce nell’ambiente circostante. Preferisce uscire a fare il giretto quotidiano solo quando fuori è giorno. Inoltre sembra muoversi con maggiore destrezza quando si trova in casa piuttosto che in posti nuovi. Di sera le luci dei lampioni o delle auto per strada possono abbagliarlo e rendere la sua passeggiata poco gradevole, fatta di momenti in cui non vuole più camminare alternata a momenti in cui prosegue senza tirarsi indietro. Infine a volte la cataratta cane può comportare arrossamento oculare ed eccessiva lacrimazione, che infastidisce il cane, che cercherà di sfregarsi gli occhi con le zampe, che di conseguenza risulteranno bagnate a livello del carpo, appena sopra la parte di zampa che poggia a terra.

Cosa fare

Photo by Tima Miroshnichenko on Pexels.com

Tutti questi segnali possono far pensare alla cataratta nei cani anziani. Si tratta comunque di una patologia che può essere curata se presa in tempo sia con metodi conservativi, cioè con colliri appositi per curare la cataratta, sia con l’intervento chirurgico di cataratta. Ovviamente prima di sottoporre il cane a qualsiasi trattamento si rende necessaria una visita veterinaria oculistica, in base alla quale si deciderà se il cane può essere operato o se è pericoloso operare un cane anziano e allora si opta per una terapia medica tramite colliri specifici per la cataratta. Se non si interviene in tempo si possono avere complicanze come la lussazione del cristallino che divenendo troppo rigido perde la sua posizione naturale e cade nella camera anteriore dell’occhio, cioè si sposta in una posizione non naturale che comporta una grave infiammazione dell’occhio e conseguente dolore al cane. Per questo intervenire appena ci si rende conto di un’alterazione del colore dell’occhio o del comportamento del cane è fondamentale per il benessere del nostro amico a quattrozampe.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: