Quando un cane è considerato anziano

A cosa serve sapere quando un cane è diventato anziano? Serve soprattutto per iniziare la prevenzione medica e per rimodulare lo stile di vita e alimentare del cane. Infatti quando un cane è considerato anziano è importante che il proprietario cambi in parte i suoi comportamenti per adeguarsi alle necessità del suo cane. Per far questo però bisogna conoscere a quale età il cane diventa anziano.

A quale età è anziano

Photo by Sam Lion on Pexels.com

Un cane è considerato anziano quando compie gli 8 anni d’età, infatti in ambito medico questa età è considerata l’età ottimale per iniziare la prevenzione sottoponendo l’animale a semplici test come esami del sangue per valutare l’efficienza dei principali organi interni, come fegato, reni, pancreas. Anche la visita generale diventa più approfondita, per cui si valuta l’andatura del cane per valutare eventuali zoppie, indice di iniziali fenomeni artrosici, oppure si valuta il cavo orale per escludere denti poco fermi che possono rendere difficile la masticazione, e così via.

Cosa valutare per dire che il cane è anziano

Non è solo l’età anagrafica che permette di indicare un cane come anziano, ma molti altri indicatori sono da valutare: lo stile di vita, il comportamento, lo stato di salute, l’alimentazione.

Lo stile di vita

Photo by Jozef Fehu00e9r on Pexels.com

Un cane abituato al giretto sotto casa in città non mostrerà subito i segni del suo invecchiamento, perché l’attività fisica a cui è stato abituato è sempre stata leggera. Diversamente un cane da caccia mostrerà le sue difficoltà a sostenere una corsa o un’attività fisica importante, per cui ci si renderà conto prima delle sue nuove ridotte potenzialità. Per questo bisogna prestare attenzione anche alle piccole differenze.

Il comportamento

Photo on Pexels.com

Un cane che all’improvviso non ama più riportare la pallina al suo proprietario, un cane che cerca angoli nascosti della casa per riposare, un cane che non si gira subito al richiamo del suo amico uomo, un cane che passa il tempo a leccarsi le zampe: questi sono segnali che devono far pensare a un comportamento strano, diverso dal solito. Se non riporta la pallina forse ha male in bocca o si sente spossato, se si isola potrebbe avere una riduzione della vista, se non sente il suo nome forse sta diventando sordo, se si lecca le zampe in continuazione ha problemi di artrosi o di dermatite.

Lo stato di salute

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Le principali malattie del cane anziano sono:

  • insufficienza renale
  • insufficienza epatica
  • insufficienza pancreatica
  • insufficienza cardiaca
  • anemia
  • diabete
  • ipotiroidismo
  • artrosi
  • cataratta
  • mal di denti
  • tumori

Gli esami del sangue e una visita veterinaria permetteranno di chiarire di cosa si tratta e una volta fatta la diagnosi si ha anche la terapia per rimetterlo in forma.

L’alimentazione

Photo by Cup of Couple on Pexels.com

Se il cane inizia ad evitare certi cibi che ha sempre mangiato con voracità, se si avvicina alla ciotola ma poi non mangia, se prende il cibo in bocca e lo sbriciola in tanti pezzettini: tutti questi sono comportamenti alimentari alterati, che possono far pensare a un invecchiamento cerebrale o anche solo ad un dente che dondola ed è dolente. In entrambi i casi una visita dal veterinario toglierà ogni dubbio. Esistono tra l’altro in commercio cibi appositamente studiati per i cani anziani, ce ne sono veramente di tante tipologie e necessità diverse. Quando il cane invecchia è consigliabile seguire maggiormente le sue “voglie” alimentari, evitando ovviamente gli alimenti che possono fargli male. A volte più che cambiare il gusto del cibo è meglio provare a cambiare la consistenza, quindi optare per un paté al posto dei bocconcini o una mousse al posto delle crocchette.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: