Come si calcola l’età di un cane? E soprattutto quanto vive in media un cane anziano? Sono domande frequenti, che vengono in mente ad ogni proprietario di cane. Ci sono alcune tabelle a cui si può far riferimento, in base alla razza del cane e in base alla sua taglia. Per sapere quanto vive in media un cane anziano bisogna pertanto consultare queste tabelle, tenendo comunque conto che la durata della vita di un cane dipende da molteplici fattori, che influenzano a loro modo la lunghezza di vita. Per questo motivo si raccomanda di leggere le tabelle solo per avere un’indicazione sommaria sulla durata della vita del cane anziano.
Cosa significa “vita media”

Si parla di “vita media” perché ovviamente non si possono dare dati certi, ma si può calcolare in media l’età di sopravvivenza di un cane. Quindi quando si dice che un cane di 10 kg ha una vita media di 15 anni significa che il cane può vivere tra i 12 e i 18 anni, cioè a grandi linee c’è uno scarto in negativo o in positivo di circa 3 anni.
Età in base alla taglia del cane

La taglia del cane è un indice abbastanza utile per poter fare previsioni sulla durata di vita media del cane anziano. Questa tabella indica chiaramente che le taglie piccole hanno una longevità maggiore rispetto a cani di taglia medio grande. Le taglie giganti purtroppo sono invece le taglie con la vita media più breve in assoluto.
Taglia | Età vita media |
mini/piccola (fino a 10Kg) | 15 anni |
media (fino a 25 Kg) | 12 anni |
grande (fino a 50 Kg) | 10 anni |
gigante (oltre 50 Kg) | 8 anni |
Età in base alla razza del cane

In base alla razza del cane si può stilare una tabella come la seguente, dove gli anni di vita media sono sempre approssimativi e basati su stime statistiche. Come si può notare dalla tabella la variabilità è elevata a seconda che si tratti di razze piccole o grandi, per cui la taglia del cane è un indicatore sicuramente più importante per determinare la lunghezza di vita rispetto alla razza. Quindi razze di cani di peso simile hanno anche valori di riferimento per la longevità altrettanto simili.
Razza | Età vita media |
Chihuahua | 12-20 anni |
Pinscher | 12-14 anni |
Jack Russell | 13-16 anni |
Shitzu | 10-16 anni |
Setter inglese | 10-12 anni |
Cocker spaniel | 12-15 anni |
Border Collie | 10-17 anni |
Beagle | 12-15 anni |
Labrador/ Golden Retriever | 10-12 anni |
Rottweiler | 8-10 anni |
Siberian Husky | 12-15 anni |
Pastore tedesco | 9-13 anni |
Cane di San Bernardo | 8-10anni |
Alano | 8-10 anni |
Terranova | 8-10 anni |
Mastino napoletano | 8-10 anni |
In conclusione per definire quanto vive in media un cane anziano è possibile consultare le tabelle, ma il consiglio è di affidarsi al proprio intuito e cercare di capire per tempo quando un cane è considerato anziano. Inoltre ogni razza di cane ha i suoi punti deboli a livello di salute, per cui sarebbe utile conoscere anche le patologie tipiche di ogni razza in modo da accorgersi subito se qualcosa non va. Infine i meticci sono normalmente molto longevi, forse perché riuniscono le parti migliori dei vari incroci da cui originano.
Rispondi