Tutti conoscono l’Enterogermina, medicina largamente utilizzata anche nei nostri animali domestici, usata per attenuare il mal di pancia e per ripristinare la flora microbica intestinale durante una diarrea o una terapia antibiotica. Si tratta però di fermenti lattici umani per cani e non tutti sanno che per i nostri amici cani ci sono formulazioni apposite con fermenti lattici per cani arrichiti di probiotici, che sono i batteri specie-specifici ossia i batteri che si trovano normalmente nell’intestino del cane e che costituiscono la flora microbica. Inoltre vi sono i prebiotici ossia sostanze che nutrono la flora microbica intestinale.
Cos’è la flora microbica

La flora microbica intestinale è costituita da numerosi batteri in particolare i Lactobacillus, ma anche da funghi, che normalmente colonizzano l’intestino dei nostri cani. Le principali funzioni della flora intestinale del cane e di tutti gli altri animali, uomo compreso, sono le seguenti:
- agisce sul metabolismo alimentare, permettendo l’assorbimento dei principali nutrienti
- aiuta il sistema immunitario a mantenere sotto controllo eventuali allergie o intolleranze alimentari
- fa da barriera contro i batteri “cattivi” impedendo che possano attecchire sulla mucosa intestinale
I fermenti lattici cane servono a sostenere e ripristinare in corso di diarrea queste funzioni necessarie al benessere dell’intestino del nostro cane.
Cosa influenza la flora microbica

La quantità e la qualità dei batteri “buoni” dell’intestino che costituiscono la flora microbica del cane sono influenzate da alcune condizioni:
- l’alimentazione influenza in maniera preponderante la flora microbica del cane
- i farmaci che il cane assume o ha assunto da cucciolo
- lo stato del suo sistema immunitario, lo stato di salute
- l’ambiente in cui vive
Ogni volta che il cane si ritrova a far fronte a queste condizioni sfavorevoli per la salute del suo intestino è necessario utilizzare i fermenti lattici per cani.
Differenza tra fermenti lattici, probiotici e prebiotici

Si sente parlare degli uni e degli altri come se fossero la stessa cosa, ma non lo sono. Fare chiarezza su questo argomento permette al proprietario del cane di somministrare a ragion veduta un prodotto per ripristinare la flora microbica del cane piuttosto che un altro.
I fermenti lattici
I fermenti lattici per cane sono costituiti da batteri e lieviti e sono presenti in alcuni alimenti che si possono dare al cane come lo yogurt e i latti fermentati come il kefir. I batteri contenuti in questi alimenti sono in grado di metabolizzare il lattosio e aiutano a riequilibrare la flora intestinale.
I probiotici
Sono i batteri specie specifici, cioè i batteri che formano la flora microbica del cane. Sono batteri e anche lieviti vivi: Bacteroides, Fusobacteria, Firmicutes, Proteobacteria, Actinobacteria, Lactobacillus, questi sono i batteri principali che colonizzano l’intestino canino. Nei principali prodotti in commercio si trovano soprattutto i Lactobacilli, presenti anche in alcuni fermenti lattici umani usati per cani come Enterogermina. I probiotici cioè i batteri in questione si nutrono dei prebiotici, per questo è utile a volte associare prodotti che hanno entrambe le funzioni.
I prebiotici
Si tratta di sostanze, come per esempio i cereali integrali fermentati, che nutrono i batteri intestinali “buoni”. Grazie ai prebiotici i batteri della flora intestinale si nutrono e crescono colonizzando l’intestino in modo equilibrato. Utili da associare ai fermenti lattici per cane con diarrea, quando la flora microbica risulta alterata per infiammazione o per una recente terapia antibiotica, che oltre ha eliminare i batteri “cattivi” ha raso al suolo anche i batteri “buoni”.

In commercio esistono molte formulazioni diverse di fermenti lattici cane, alcuni con probiotici e prebiotici associati. L’uso di fermenti ad uso umano è possibile, ma è fortemente consigliato in ambito veterinario l’uso di probiotici e prebiotici specifici per il cane. La risoluzione della sintomatologia, come diarrea o flatulenza e gonfiore addominale, è migliore sia nell’immediato che a lungo termine.
Rispondi