Perché i cani non possono mangiare la cioccolata?

Ormai lo sanno tutti che i cani non possono mangiare la cioccolata, ma non tutti sanno il perché. La cioccolata contiene sostanze particolarmente tossiche per i nostri amici cani ed è importante rendersi conto dei terribili effetti collaterali che si possono verificare qualora il cane ingerisse della cioccolata.

Avvelenamento da cioccolato

Photo by Anete Lusina on Pexels.com

Sui libri di medicina veterinaria si trova proprio la descrizione di cosa succede se il cane mangia cioccolata, quali sintomi si verificano e in quali circostanze bisogna immediatamente prendere provvedimenti per salvargli la vita. Se il cane mangia il cioccolato può andare incontro a sintomi neurologici, come tremori, contrazioni muscolari, perdita dell’equilibrio. Inoltre altri sintomi correlati sono il vomito ed eventuali reazioni allergiche.

Il cioccolato contiene fondamentalmente due sostanze che risultano tossiche e pericolose per l’organismo del cane, la teobromina e la caffeina.

La teobromina e la caffeina

Si tratta di sostanze naturali contenute appunto nel cacao, che hanno un’azione sull’organismo tipica delle sostanze alcaloidi, cioè inducono vasocostrizione e causano sintomi gastroenterici, sintomi neurologici e cardiaci. Sul sistema nervoso agiscono come stimolanti al punto da portare il cane ad avere le convulsioni. Il cuore invece reagisce al cioccolato con tachicardia, l’aumento del battito cardiaco. Infine lo stomaco e l’intestino vanno incontro ad un aumento della peristalsi che provoca vomito e diarrea.

Come si accorge il proprietario

Photo by Lum3n on Pexels.com

I primi sintomi entro le 2-4 ore dall’ingestione di cioccolata sono il vomito e la diarrea. Secondariamente il cane si mostra agitato, cammina senza trovare pace, può aumentare la diuresi e quindi fare più pipì del solito. Nelle fasi più tardive possono comparire rigidità degli arti, difficoltà a muoversi, tremori e convulsioni.

Quanta cioccolata deve mangiare il cane per avvelenarsi

ProdottoTeobromina e Caffeina
Cioccolata fondente1,6g
Cioccolato semidolce0,9g
Cioccolato al latte0,2g
Quantità in una barretta di cioccolato da 100g

Come si può vedere dalla tabella dipende dal tipo di cioccolato che il cane mangia, inoltre la dose minima letale di caffeina o teobromina per il cane oscilla intorno ai 0,1g-0,2g ogni Kg di peso del cane. Più il cane è piccolo maggiore è la possibilità di avvelenarsi.

Quindi se prendiamo un cane di 7 kg possono risultare letali 115g di cioccolato fondente (poco più di una barretta!) e 450g di cioccolato al latte.

Si avvicina il giorno di Pasqua e il pericolo è dietro l’angolo per il nostro amico a quattrozampe, per cui mi raccomando le uova di cioccolato posizionatele nello scaffale più alto della cucina.

Buona Pasqua!

Photo by RODNAE Productions on Pexels.com
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: