Insufficienza renale del cane e terapia

Il cane con insufficienza renale ha alcuni sintomi caratteristici, tra i quali beve tanto e fa tanta pipì, a volte vomita e ha un pelo “brutto”. Per conoscere meglio i sintomi e per capire se il cane ha un’insufficienza renale, leggete “Come capire se il cane anziano ha problemi ai reni”. Una volta ottenuta la diagnosi, il veterinario intraprende una terapia che deve essere condivisa con il proprietario, perché spesso si tratta di una terapia a lungo termine, che durerà per tutta la vita del cane. L’insufficienza renale del cane è infatti una malattia cronica, dalla quale il cane non potrà guarire, perché è degenerativa, cioè evolve e tende a peggiorare con il tempo. Ciò che le terapie cercano di fare è rallentare la progressione della malattia, in modo da tenere sotto controllo i sintomi e donare al cane mesi o anni di serenità con la sua famiglia umana.

Terapia farmacologica

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

I farmaci che si utilizzano per curare l’insufficienza renale del cane sono di due tipologie: farmaci sintomatici e farmaci curativi. I farmaci sintomatici sono cosiddetti proprio perché servono per ridurre e se possibile eliminare i sintomi che impediscono al cane di vivere con tranquillità. Primi fra tutti gli antiemetici vengono utilizzati per eliminare la sensazione di nausea e vomito che di solito il cane ha quando i reni non funzionano a dovere. Infatti il malfunzionamento dei reni comporta un innalzamento di alcuni valori del sangue come l’azotemia, che può indurre episodi di gastrite, cioè l’infiammazione dello stomaco. Inoltre questi farmaci contro la nausea e il vomito permettono di eliminare un altro sintomo spesso presente in cani con insufficienza renale e cioè l’inappetenza. Per quanto riguarda invece i farmaci curativi tra questi troviamo gli antibiotici che possono essere prescritti qualora il cane abbia in bocca delle lesioni causate dall’azotemia alta. A volte si utilizzano anche gli Ace inibitori, farmaci che aumentano il flusso di sangue ai reni e quindi ne migliorano la funzionalità.

Terapia infusionale

Photo by cottonbro on Pexels.com

La terapia infusionale è molto più semplicemente conosciuta come “flebo”. Il cane viene trattenuto in ambulatorio per qualche ora e gli viene somministrata un’infusione endovenosa di liquidi contenenti sali minerali che aiutano il rene a recuperare almeno in parte la sua funzionalità. Per poter effettuare la somministrazione in vena viene applicato alla zampa anteriore del cane un catetere venoso, ossia un tubicino che immette direttamente nella vena i liquidi. Questa terapia viene normalmente protratta almeno finché i parametri del sangue non si abbassano a valori più accettabili. Nei giorni successivi si può optare per una somministrazione di liquidi per via sottocutanea, cioè “sottopelle” a livello del collo, creando così al cane una riserva di liquidi che verranno riassorbiti nelle ore successive. L’aumento di liquidi in circolo fa aumentare l’afflusso di sangue ai reni, che quindi lavorano meglio.

Terapia alimentare

Photo by Mathew Coulton on Pexels.com

Da ultimo ma non meno importante l’alimentazione per problemi renali è il fondamento per una terapia che possa dare buoni risultati. I farmaci da soli non riescono a “curare” i reni, bisogna associare una dieta appositamente studiata per questo tipo di problemi. Una dieta adeguata per l’insufficienza renale nei cani deve avere un apporto proteico molto controllato. La riduzione dei cataboliti proteici (cioè degli scarti proteici) migliora i sintomi correlati all’azotemia alta come la nausea e le ulcere in cavo orale. Le proteine, a causa del loro elevato contenuto di fosforo, provocano inoltre un’acidificazione metabolica che rende difficoltosa la funzione renale. Gli alimenti che normalmente si danno al cane hanno un contenuto di proteine piuttosto elevato, corretto se i reni funzionano ma deleterio se c’è un’insufficienza renale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: