Potrà sembrare stupido, ma sotto l’albero di Natale non posso fare a meno di far trovare un regalino anche per il mio cane, i miei gatti e il mio pappagallino. Anche loro sono parte della famiglia e a loro modo partecipano alle feste. Non so se capita anche a voi, che il vostro cane si avvicina incuriosito ogni volta che scartate un pacchetto regalo, sia che si tratti di Natale o di un compleanno. Così oggi voglio ispirarvi il regalo di Natale per Fido, Toby, Pepe, Lola, Zero, Luna, Zeta e aiutarvi a rendere anche il loro Natale un momento un po’ speciale.
- Tappetino per sniffing: di cosa si tratta? Avete mai provato a nascondere una crocchetta o un biscottino e lasciare che il vostro cane lo trovasse con il suo fiuto? Questa attività si chiama appunto “sniffing” e, non ci crederete, ma è stato provato che solo 10 minuti di sniffing equivalgono a 1 ora di camminata per il vostro cane. Ovviamente niente è più salutare di una passeggiata all’aria aperta, ma in mancanza di tempo o in caso di necessità potete utilizzare il tappetino da sniffing per tenere impegnato il vostro amico cane in un’attività stimolante e allo stesso tempo gratificante. Come funziona? Si mettono dei biscottini o crocchette nascoste nel tessuto di cui è fatto il tappeto e si invita il cane a cercarli annusando. Vedrete come sarà soddisfatto della sua ricerca! Io ho acquistato il tappetino olfattivo cane per Buddy e vi saprò dire dopo Natale se lo avrà apprezzato.

- Corno di cervo: se non lo avete mai provato prima d’ora, vi posso dire che è stata una scoperta recente anche per me. Il mio vecchio amico Skip non aveva una dentatura “perfetta” diciamo così, era prognata, cioè aveva un difetto per cui l’arcata inferiore dei denti era sporgente rispetto a quella superiore. Per questo motivo non ha mai mangiato crocchette, proprio per la difficoltà di prensione, ma nonostante questo uno dei suoi divertimenti preferiti era mordere l’osso di bufalo. Non doveva essere troppo piccolo né troppo grosso, una misura tale da poterlo tenere tra le zampe. Ci passava ore a mordicchiarlo, finché perdendo il suo odore caratteristico, perdeva di interesse e finiva abbandonato sotto qualche armadio di casa. Quest’anno a febbraio è arrivato Buddy, il nostro vivace Jack Russell, che non ama stare fermo, per nessun motivo al mondo, e che odia annoiarsi, per cui anche per lui le ossa di bufalo sono indispensabili. Certo che non è salutare che si mangi un osso di bufalo al giorno… per cui la scoperta del corno di cervo è stata fantastica e risolutiva. Infatti non è un osso che si consuma facilmente, è un vero e proprio corno, molto duro e resistente. La sua durata si aggira attorno al mese, per cui tenendo conto dell’assiduità con cui il mio Jack Russell lo mordicchia, è davvero tanto. Certo, ha un costo più elevato rispetto all’osso di bufalo; quest’ultimo costa all’incirca sui 3 euro se di dimensioni medie, mentre il corno di cervo va dai 10 ai 20 euro a seconda delle dimensioni.

- Pallina o peluche che emette un fischio: di palline ce ne sono a migliaia, vari modelli, vari colori, varie forme; a forma di pallina da rugby, attaccata ad una treccia di fili di tessuto, con i buchi per far uscire le crocchette nascoste all’interno etc. Ma la pallina che di solito attira la maggior parte dei cani è quella che fa rumore quando la si schiaccia. Per il cane che ama rincorrere e riportare la pallina è essenziale averne una fra i suoi giochi, ma anche il cane che non prova un’attrazione fatale per la pallina, è comunque particolarmente interessato allo squittio che fa la pallina mordendola. Forse il fischio riattiva il desiderio recondito di caccia del cane, al punto da fargli ricordare cosa significa catturare una preda e non mollarla fino all’ultimo. D’altronde non dobbiamo mai dimenticare che il nostro cucciolotto di casa è pur sempre un discendente del lupo e che nessuno dei suoi comportamenti può prescindere da questo.

- Copertina riscaldante: una copertina sotto l’albero di Natale per il nostro amico cane è un tenero regalo, utile e adatto alle sere invernali, soprattutto per chi di notte non ha i termosifoni accesi e non gode di riscaldamento autonomo. Si può scegliere se regalargli la classica copertina di lana oppure optare per un modello particolare che trattiene il calore prodotto dal corpo e lo restituisce direttamente all’animale. In tal caso può essere utile soprattutto se avete un cane anziano scegliere una coperta autoriscaldante per cani e gatti, che permette di dormire in ambienti poco riscaldati, utile sia per cani che vivono all’aperto in cucce esterne, sia per cani che vivono in casa ma che per motivi d’età non riescono a termoregolare correttamente e si ritrovano infreddoliti durante la notte. Il cane anziano ha bisogno di un posto caldo e accogliente dove rilassarsi, anche perché ci trascorre parecchie ore della giornata oltre che della notte. Questa coperta è sicuramente efficace, è un buon prodotto perché lavabile in lavatrice, in morbido pile esternamente e in tessuto di feltro di lana sintetica termoisolante all’interno. A tal proposito sconsiglio l’utilizzo di copertine elettriche, che si trovano in vendita in negozi per animali, ma che non ritengo sicure per due motivi: innanzitutto potrebbe non essere facile riscaldare la copertina al punto giusto, senza rischiare di far cuocere letteralmente il povero cagnolino, che per chi non lo sapesse è privo di ghiandole sudoripare, per cui rischia facilmente un aumento della temperatura corporea. In secondo luogo non le consiglio per evitare che un’eventuale perdita urinaria del cane possa in qualche modo creare un pericolo di scossa elettrica. Insomma meglio optare per la copertina autoriscaldante non elettrificata sopra consigliata.

- Calendario dell’Avvento: questa è una moda di questi ultimi anni. Tutto è iniziato con i calendari dell’Avvento per i bambini, che contengono giochi o cioccolatini e caramelle, poi si è passati ai calendari per gli adulti con creme, tè e caffè, marmellate e altro, fino ad arrivare ai calendari dell’Avvento per cani e gatti. Si tratta di un calendario con 24 finestrelle contenenti piccole prelibatezze da aprire giorno per giorno in attesa del 25 dicembre. Quest’anno il calendario dell’Avvento che mi è piaciuto di più è il calendario Avvento della Trixie, nota marca di prodotti per i nostri pet.

Allora vi è venuta voglia di pensare al regalo di Natale per il vostro cucciolo di casa? Io ci ho già pensato, ora tocca a voi!
Rispondi