Manca poco alla bella stagione ed è giunto il momento di pensare alla prevenzione della filariasi nel cane, patologia endemica in gran parte d’Italia e pericolosa per la salute del nostro cane. La filaria del cane è trasmessa dalle zanzare e per questo motivo la stagione calda favorisce la diffusione di questa subdola e grave malattia, che colpisce il cuore del cane. Una guida su come scegliere pastiglia o puntura, permette ai proprietari di cani di orientarsi meglio nella scelta della terapia più appropriata per il proprio cane. Scegliere adeguatamente pastiglia o puntura filaria cane è importante per la salute del vostro amico a quattro zampe.
Pastiglia filaria cane

Perché scegliere la pastiglia filaria cane? Qui di seguito una guida su come scegliere pastiglia o puntura filaria cane. Per ulteriore chiarezza si sta parlando del Cardotek, anche se in commercio esistono altri prodotti che servono alla prevenzione filaria cane.
- somministrazione mensile, quindi una volta al mese bisogna somministrare la compressa per via orale.
- la compressa è aromatizzata per renderla appetibile al cane, quindi il cane dovrebbe assumerla senza problemi, apprezzandone il gusto.
- la compressa è morbida di consistenza simile al dado da cucina, per cui non deve essere deglutita intera dal cane, ma può essere masticata, come se fosse un bocconcino di cibo.
- la confezione in vendita è generalmente di 6 compresse, quindi copre un periodo di 6 mesi, si consiglia di iniziare il trattamento a maggio e proseguire fino a ottobre compreso.
- la compressa è retroattiva di un mese, cioè agisce sulle microfilarie presenti nel circolo sanguigno, fino a un mese prima, per cui se la si somministra nel mese di maggio, agisce eliminando le microfilarie (larve di filaria) di aprile.
Puntura filaria cane

Perché scegliere la puntura filaria cane? Di seguito una guida su come scegliere pastiglia o puntura filaria cane. Si sta parlando del Guardian, anche se esistono in commercio altri prodotti che hanno lo stesso meccanismo d’azione e le stesse indicazioni d’uso.
- somministrazione annuale, è sufficiente una puntura per proteggere il cane per un anno intero.
- non ci sono problemi di appetibilità, che invece possono insorgere con la pastiglia.
- la puntura viene fatta dal veterinario sottocute, cioè sottopelle e il prodotto iniettato non brucia. Ovviamente la puntura dell’ago invece non è del tutto indolore.
- è più sicura, perché una volta iniettato sottocute il farmaco non può essere eliminato, come invece può accadere con la compressa, che può essere deglutita solo in parte o eventualmente essere eliminata a seguito di un episodio di vomito o rigurgito.
- si consiglia di iniziare il trattamento di prevenzione filaria con puntura attorno al mese di marzo/aprile, quando inizia il caldo e le zanzare riprendono il loro ciclo vitale. In ogni caso è possibile iniziare la terapia profilattica con la puntura in qualsiasi mese dell’anno.
- anche la puntura è retroattiva di un mese.
Test filaria

In entrambi i casi, pastiglia filaria cane o puntura filaria cane, è necessario sottoporre il cane ad un esame di controllo, per verificare che il cane non abbia già sviluppato la filariasi cardiopolmonare e che la malattia non sia in atto al momento della somministrazione della pastiglia o della puntura. Per verificare che il cane sia sano, bisogna effettuare un piccolissimo prelievo di sangue (basta una goccia per effettuare l’esame) e nell’arco di 15 minuti si ha il risultato. Se l’esito è negativo si può procedere con la pastiglia o con la puntura. L’esame in questione si chiama snap test filaria e va fatto una volta l’anno prima di procedere alla somministrazione della pastiglia o della iniezione per prevenire la filaria cane.
Rispondi