Secco o umido? Un dilemma che spesso ci si pone quando si prende un cucciolo, si deve decidere come alimentarlo e qual è il miglior alimento per la sua crescita. Ma questa domanda si ripresenta quando il cane invecchia o quando non sta bene, perché l’alimentazione è sicuramente un punto cruciale per la sua salute. Scegliere un cibo umido o secco per il cane anziano fa la differenza. L’umido per cane è spesso la scelta migliore, quando il nostro amico invecchia, beve meno e fa fatica a sgranocchiare le crocchette.
I vantaggi

Gli alimenti umidi hanno innanzitutto una elevatissima percentuale di acqua, che può raggiungere l’80%, per cui questa caratteristica li rende assolutamente adatti agli animali anziani, nei quali si riduce sensibilmente la sensazione di sete, per cui tendono a dimenticarsi della ciotola dell’acqua. L’idratazione in un cane anziano è importantissima, per mantenere la funzionalità degli organi interni grazie ad una efficiente irrorazione sanguigna e anche della pelle, che può andare incontro a secchezza e forfora. Si previene così l’insorgere di patologie come le malattie dell’apparato urinario, cistiti o calcoli renali dovuti all’elevata concentrazione delle urine. Inoltre l’umido per cane viene digerito più rapidamente, perché è ridotto il tempo di transito intestinale, aiutando così quei cani anziani che vanno incontro a problemi di stitichezza.
Gli svantaggi

D’altra parte però un cane anziano che mangia solo umido fa lievitare considerevolmente la spesa per il proprietario, perché a causa della notevole percentuale di acqua in esso contenuta, le quantità da somministrare al cane sono maggiori rispetto al cibo secco per cani. Per questo motivo il cibo umido per cane è indicato soprattutto per coloro che possiedono un cane di piccola taglia. Un altro motivo per cui sarebbe preferibile il cibo secco per cani è la deteriorabilità. Il cibo umido per cane anziano si deteriora più facilmente, richiede una conservazione in frigorifero una volta aperta la confezione. Anche in occasione di viaggi fuori casa è sicuramente più comodo per il proprietario avere con sé una confezione di crocchette che le scatolette di cibo umido.
Le tipologie

Esistono in commercio numerose tipologie di cibo umido per cani.
- Consistenza: paté, mousse, bocconcini, sfilacciati. I primi, paté e mousse, sono utili in caso di problemi ai denti, stomatiti, artrosi dell’articolazione mandibolare.
- Completi: sono quelli che contengono tutti i principi nutritivi necessari al sostentamento del cane
- Complementari: sono sempre da associare a un cibo per cane completo o all’alimento secco per cani.
Infine…

Per concludere l’alimento umido per cane è valido e va scelto, tenendo in considerazione alcuni fattori, quali l’età dell’animale, eventuali patologie del cavo orale, un’eventuale riluttanza a bere, una diuresi ridotta talvolta indice di disidratazione. Come per il cibo secco, anche il cibo umido per cane viene studiato per le diverse specie, per le varie età e per eventuali patologie, come l’umido per cani diabetici o l’umido per cani con problemi gastroenterici. Da ultimo il consiglio è di osservare il proprio cane anziano e cercare di capire quali sono le sue esigenze e se sono cambiate rispetto a quando era più giovane, fare di tutto per assecondarle.
Date un’occhiata al link integratore alimentare per migliorare la digestione può tornare utile per cani che hanno una maggiore sensibilità dell’apparato gastroenterico.
Rispondi