Gentalyn beta nel cane: si può usare?

Molti proprietari di cani mi chiedono se si può usare il Gentalyn beta nel cane, anche se si tratta di un farmaco destinato all’uomo. Come tutti i farmaci il suo utilizzo nel cane è possibile solo a certe condizioni e in alcuni casi. L’uso indiscriminato del Gentalyn beta nel cane può causare danni, perciò è necessario conoscere in quali casi lo si può usare con una certa sicurezza.

Cos’è il Gentalyn beta

Photo by Pixabay on Pexels.com

Il Gentalyn beta è una crema che contiene due principi attivi: un antibiotico e un cortisonico. Per questo motivo ha un duplice effetto antibatterico e antinfiammatorio. Il suo utilizzo permette quindi di agire sia su un eventuale infezione batterica, che se non curata può sviluppare un ascesso molto doloroso, oppure su una lesione infiammata, pruriginosa come per esempio una puntura d’insetto.

Prurito e infiammazione

Photo by ThisIsEngineering on Pexels.com

Se il vostro cane ha una lesione che gli fa prurito e se la lecca continuamente la prima cosa da fare sarebbe contattare il veterinario per capire di cosa si tratta. Il veterinario attraverso un esame citologico esamina al microscopio la lesione e riesce a individuarne la causa, che può essere batterica, allergica o di altra natura. A seconda della diagnosi vi prescrive il farmaco specifico per ottenere la guarigione della lesione ed eliminare il prurito. Qualora non fosse possibile avere a breve una visita veterinaria il Gentalyn beta nel cane può essere usato come terapia di primo intervento, applicato in strato sottile sulla lesione 2 volte al dì per 7 giorni.

Ferita da morso

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Alcuni proprietari mi hanno chiesto se potevano applicare il Gentalyn beta al cane su una ferita da morso: il Gentalyn beta per morso di cane non trova invece indicazione, perchè pur essendo una crema antibatterica e antinfiammatoria,la ferita da morso di cane deve essere trattata utilizzando il betadine locale più volte al giorno e una terapia antibiotica per via orale o iniettabile. Generalmente la ferita da morso di cane è sempre molto a rischio di formazione di ascesso a causa dell’infezione che si instaura, pertanto è necessario intervenire in maniera più aggressiva, somministrando un antibiotico per bocca o meglio ancora per via sottocutanea dal veterinario.

Dermatite

Photo by Dermalias.com

La dermatite nel cane ha molte cause sottostanti, per questo motivo l’intervento del veterinario si rende necessario. Una dermatite può essere causata da allergie o intolleranze alimentari, da funghi della pelle, da batteri, da parassiti come pulci e zecche; per questo conoscere la causa sottostante rende sicura la terapia e la risoluzione della dermatite. Se non è possibile effettuare a breve una visita veterinaria il Gentalyn per dermatite cane può essere usato come primo intervento, ma se non si hanno risultati evidenti entro pochi giorni bisogna intervenire diagnosticando la causa, tramite visita ed esame al microscopio del pelo e della pelle. La piodermite cane e Gentalyn beta sono un binomio che frequentemente viene utilizzato perché lo Stafilococco è il batterio responsabile della piodermite nel cane e il principio attivo del Gentalyn è efficace su questo batterio. La crema Gentalyn in tal caso è spesso prescritta dal veterinario, ma solo in caso di lesioni molto piccole gestibili tramite una terapia locale. A volte invece si rende necessaria una terapia orale o iniettabile per ridurre l’infezione che causa la piodermite del cane.

Parassiti

Demodex canis (Rogna demodettica) Photo by Vetpedia

Mi è stato chiesto se va bene il Gentalyn beta con la rogna del cane: in questo caso non è efficace, perchè il principio attivo del Gentalyn non è in nessun modo efficace contro la rogna, causata da un parassita che vive sulla pelle del cane. Esiste invece la terapia specifica che il veterinario potrà prescrivere al vostro cane.

In linea di massima quindi si può usare il Gentalyn beta se c’è prurito e infezione, ma solo se non è possibile avere a breve una visita con il vostro veterinario. L’intervento del veterinario permette di intraprendere una terapia certa e sicura a seguito della visita e della diagnosi fatta al microscopio. Pertanto usatelo solo se non avete alternative e come primo intervento in attesa della visita veterinaria.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: