Le allergie alimentari del cane anziano sono spesso sottovalutate dai proprietari di cani, ma possono dare seri problemi a carico di vari organi, tra cui la pelle, lo stomaco, l’intestino e il sistema immunitario. C’è differenza tra allergia alimentare e intolleranza a certi alimenti?
Allergia e intolleranza alimentare sono la stessa cosa?
L’allergia alimentare cane è una risposta esagerata all’introduzione di un alimento allergenico, che provoca una reazione acuta, che si evidenzia sull’animale con ponfi cutanei (orticaria) e prurito, vomito e diarrea. Invece l’intolleranza alimentare è molto più subdola, i sintomi sono meno eclatanti rispetto all’allergia e si sviluppano a lungo andare.
Allergia alimentare del cane: i sintomi

Se si somministra al cane un alimento a cui è allergico, nell’arco delle 24 ore si sviluppa una reazione allergica nel cane con i seguenti sintomi:
- ponfi da orticaria sulla pelle
- prurito intenso
- gonfiore del muso (edema)
- salivazione eccessiva (scialorrea)
- vomito
- diarrea
- febbre
- shock anafilattico nei casi più gravi (edema della glottide e difficoltà respiratorie)
I sintomi possono non presentarsi tutti contemporaneamente, dipende dalla gravità della reazione allergica del cane. L’alimento che scatena la reazione allergica cane è di solito un alimento che il cane non aveva mai assaggiato prima.
La soluzione è rivolgersi ad un medico veterinario che praticherà un’iniezione a base di cortisone per risolvere i sintomi della reazione allergica alimentare del cane.
Intolleranza alimentare del cane: i sintomi

Generalmente l’alimento a cui diventa intollerante il cane è un alimento che assume da molto tempo e che ad un certo punto il sistema immunitario riconosce come antigene, quindi lo considera dannnoso per l’organismo e cerca di eliminarlo attivando un vero e proprio processo infiammatorio. Con l’intolleranza alimentare del cane ci sono alcuni sintomi caratteristici:
- perdita di pelo
- pelo opaco e ispido
- prurito
- arrossamento cutaneo (muso, piedi, orecchie, zampe anteriori, regione ascellare e la zona circostante l’ano)
- formazione di croste sulla pelle
- otiti
- diarrea liquida
- feci voluminose e con odore sgradevole
- feci ricoperte di muco
Anche qui i sintomi di intolleranza alimentare nel cane non si presentano tutti insieme, ma a volte anche alternati in diversi periodi; il cane a volte fa feci molli altre volte si gratta e ha prurito.

Seguire una dieta per cani con intolleranze alimentari appositamente studiata, permette di ripristinare una normale digestione degli alimenti e risolvere la maggior parte dei problemi cutanei e intestinali del cane anziano intollerante.
Rispondi