I botti di Capodanno e il cane: cosa fare se il cane ha paura?

Botti di Capodanno e cane sono un binomio che non si può sentire! Purtroppo ai nostri amici animali non piacciono i fuochi d’artificio, non li possono apprezzare per via del loro super udito. Certo a noi, che di udito ne abbiamo molto meno di loro, piace starsene fermi ad osservare i fuochi artificiali, così colorati e spumeggianti. All’ultimo dell’anno in tante città sono stati vietati i botti, proprio per tutelare il benessere animale, una decisione che va incontro a moltissimi proprietari, che in occasione del capodanno, si ritrovano a dover passare la notte a tranquillizzare il proprio cane, che tremante pensa stiano sparando proprio a lui!

Benessere animale

Cosa significa “benessere animale” e perché è importante per un proprietario conoscere le sue responsabilità nei confronti del suo amico cane. Innanzitutto chi sceglie di vivere con un cane lo sceglie per tutta la vita, in secondo luogo si assume la responsabilità di tutelarlo e di provvedere alla sua salute psicofisica , quindi non solo fisica ma anche mentale. Per questo motivo è fondamentale conoscere le cosiddette cinque libertà necessarie a garantire il benessere al proprio animale.

  1. Dalla sete, dalla fame e dalla cattiva nutrizione.
  2. Di avere un ambiente fisico adeguato.
  3. Dal dolore, dalle ferite, dalle malattie.
  4. Di manifestare le caratteristiche comportamentali specie-specifiche normali.
  5. Dalla paura e dal disagio.

Come si nota in questo elenco i nostri amici animali devono essere liberi dalla paura e dal disagio, quindi è nostro dovere cercare in ogni modo di non sottoporli a stress emotivi tali che il cane possa risentirne fisicamente o mentalmente. Per cui i fuochi d’artificio e i botti di capodanno sono certamente da evitare in presenza di animali sensibili, che li avvertono come una minaccia. Sta a noi amici umani prevenire queste situazioni di disagio per i nostri cani.

Cosa fare se il cane ha paura

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Generalmente il cane che ha paura tende a nascondersi sotto i mobili oppure cerca l’attenzione dell’amico umano, lo segue ovunque e spesso uggiola, cioè emette dei mugolii ripetuti e continui, che indicano disagio e malessere. In certi casi il cane può persino arrivare a tremare letteralmente dalla paura, la sua frequenza respiratoria aumenta fino alla tachipnea, così anche la frequenza cardiaca, cioè i battiti del cuore. In condizioni simili è evidente che il cane non si trova in una situazione di benessere, quindi il proprietario deve assolutamente intervenire per tutelare la sua incolumità psicofisica. Cosa fare se il cane ha paura?

  • Non essere troppo apprensivi, altrimenti il cane pensa che ha ragione di essere preoccupato, perché lo siete anche voi.
  • Non guardarlo dritto negli occhi, lo interpreterebbe come un’ulteriore minaccia, che non saprebbe gestire in condizioni di malessere e ansia.
  • Cercate di distrarlo con dei giochi, fatelo camminare per la casa, tenetelo occupato con qualsiasi altra attività.
  • Non proponetegli cibo o acqua, non è il momento adatto per pensare a nutrirsi, penserebbe che non capite la situazione di gravità che lo affligge.
  • Provate ad accendere televisione, radio, musica, in modo da coprire il più possibile il rumore dei botti esterno all’abitazione.
  • Lasciate che vi stia vicino, accarezzatelo senza mai sembrare anche voi agitati.

Calmanti naturali

Photo by Mareefe on Pexels.com

Se nonostante i vostri tentativi il cane non si calma, l’alternativa è optare per un calmante naturale o farmacologico. Un buon prodotto è ADAPTIL Calm Diffusore, un vero e proprio diffusore di feromoni (odori che solo il cane sente) che agisce attraverso l’olfatto del cane, calmandolo, perché l’odore che il cane sente è lo stesso che sentiva quando veniva allattato dalla mamma cane. Tra le indicazioni d’utilizzo di questo speciale diffusore c’è proprio l’aiuto a controllare la paura dei rumori forti come temporali e fuochi d’artificio. Il diffusore viene messo nella presa di corrente della stanza in cui risiede più a lungo l’animale e lo si lascia agire continuativamente in modo che l’ambiente diventi rilassante per il cane. Ovviamente bisogna metterlo in azione prima dei botti o dell’evento stressante. Ha una durata di 30 giorni. In alternativa al diffusore ci sono le compresse che sono efficaci nell’arco di circa due ore, sempre prodotte dalla stessa ditta ADAPTIL Express Compresse, anche in questo caso bisogna pensarci prima che inizino i botti di Capodanno. Non si tratta di farmaci che possono dare effetti collaterali, per cui si possono somministrare con un buon grado di sicurezza. L’unica possibilità che il cane possa avere problemi a seguito della somministrazione di questo prodotto è una possibile allergia agli eccipienti della compressa, che comunque non si può escludere a priori. Infine il Collare ADAPTIL, adatto ai cani che vivono all’aperto e che hanno paura dei rumori forti. In tal caso i feromoni li “indossano” per cui agiscono direttamente ogni volta che il cane ne ha bisogno.

Calmanti farmacologici: attenzione!

La scelta di utilizzare un calmante farmacologico spetta solo ed esclusivamente al veterinario, che conosce i dosaggi, le reazioni avverse specie-specifiche, il tipo di somministrazione. Il proprietario non deve mai somministrare al cane i calmanti ad uso umano, perché le reazioni avverse nel cane possono essere imprevedibili e in certi casi molto gravi.

L’anno vecchio se ne va, portando con sé tanta tristezza e incredulità per la pandemia che ci ha travolti. L’anno nuovo si affaccia alle nostre vite, portando nuove speranze. Buon 2021!

Photo by Anastasiya Lobanovskaya on Pexels.com

Pubblicità

Una risposta a "I botti di Capodanno e il cane: cosa fare se il cane ha paura?"

Add yours

  1. Gentil Dott.sa Gaia Tassi, grazie delle notizie sanitarie x i ns amici cani. Io non ho animali in casa, ma li passerò a conoscenti, perché si istruiscano x per il benessere di se stessi e del proprio cane che certamente godano di buona compagnia dell’ amico 🐕. Buon lavoro per il suo futuro nel nuovo anno 2021. So di saperla professionalmente preparata e eccellente nell’ esercizio dott.sa Veterinaia.cordialmente. S.A.P.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: